Quanti quarti ci sono in una partita di calcio? Il Lunedì si parlava di calcio. Deciso in alcuni interventi che potevano regalare altri gol alla squadra di Ancelotti e sicuro sulle uscite. Ad un ragazzino che non va fuori da sé, a cui non è è stato insegnato a risolvere i problemi, che non è stato mandato a scuola con lo zaino sulle spalle, che non è abituato a vivere le sofferenze e a gestirle anche per conto suo, questa soglia si abbassa. Questa resilienza, cioè la capacità di assorbire degli stress o comunque delle situazioni difficili, in modo che questi ritornino come prima, diventa un discorso essenziale, di cui bisognerà tener conto. Certo che si possono fare le canne, però bisogna tenerne conto. E’ un grosso ritorno di immagine, al momento, però quando poi si arriva alla fine dell’anno e uno viene bocciato… E’ dunque possibile affermare che l’obiettivo di miglioramento di ciascun individuo sia il divenire capace di amare. In quest’ottica ha dunque senso parlare del ruolo della famiglia nel miglioramento dell’uomo.
Nel vespertino (pomeriggio) invece con i fundamental 2, ragazzini cioè dagli 11 ai 15 anni. Sarà libera o no, la Juve, di far giocare tre ragazzini contro la Spal? Negli spareggi l’Islanda batte Israele per 4-1 in semifinale con tripletta di Albert Guðmundsson, ma poi in finale, pur trovandosi in vantaggio alla fine del primo tempo, perde per 1-2 contro l’Ucraina, rimanendo fuori dalla fase finale dell’europeo. Dico questo perché può essere un motivo di gratificazione nella fase in cui riesco a fregarmi degli insegnanti e riesco a far loro anche delle pernacchie e questi mi buttano fuori, e sono anche contento perché sono fuori della porta, mi sento importante, ganzo… Quindi, ritornando all’essenza del nostro argomento di oggi, è importante accogliere i nostri ragazzi, perché vuol dire dare fiducia, dare fiato, dare speranza, e accoglierli vuol dire essere pronti ad accoglierli anche in un momento difficile, anche in momenti di crisi, quando ci sono situazioni imbarazzanti, perché sapeste come è facile disorientarsi, scappare, perché il dolore non è solo degli adulti, ma è anche dei ragazzi, eccome! I nostri ragazzi, come tutti, ma a quell’età, giovane, spesso vivono degli stress e delle situazioni che in qualche modo li mettono in crisi, perché non si nasce adulti, perché le difficoltà sono tante, perché i contrasti nel modo in cui siamo strutturati a livello di società, sono alti, a volte sono anche davvero dolorosi, pertanto è facile che un ragazzo subisca una sorta di sforzo, di violenza, di pressione.
Il problema è invece quando il disagio produce altro disagio e si comincia ad in una situazione che non dà la possibilità di vedere oltre, di vedere avanti, perché non abbiamo soluzioni, non abbiamo capacità, non ci sono risorse nel momento, o si chiede di non averne. Il richiamo viene fatto direttamente al Ministero dell’ambiente – ciò non diminuisce la responsabilità e la necessità di un serio monitoraggio e di una seria verifica anche da parte delle istituzioni regionali, penso all’ARTA della regione Puglia e comunque a tutti gli organismi competenti – per l’importanza di quest’area industriale di notevoli dimensioni che occupa direttamente oltre 15 mila operai e che ha sicuramente uno spazio importantissimo nell’economia di quella regione; ciò anche perché il Ministero dell’ambiente può disporre della perizia e avvalersi della collaborazione di agenzie per la tutela e il monitoraggio ambientale dei territori e può anche, come dire, attingere e verificare se, all’interno della responsabilità per la bonifica dei siti industriali, per quanto riguarda appunto la bonifica delle aree in passato inquinate, vi possano anche ricadere misure particolari da adottare per risolvere un problema importante che, in questo momento, preoccupa molti cittadini e le istituzioni e non deve rimanere un problema né con ombre né con ambiguità.
La prima è stata organizzata dal Confcommercio e dalla Cat di Latina in collaborazione con lIstituto Luce e lassociazione Giuseppe De Santis. Costruita nella prima metà del XVI secolo, vide, per la sua realizzazione, l’alternarsi di artisti quali Agostino Martinelli e Giulio Cesare Penna. Ma quale è lo zaino più adatto per la scuola? Primo anno, poi il secondo, poi tocca cambiare scuola! Partirò parlando di un concetto a me molto caro cioè la resilienza per commentare poi il disagio e l’uso dei cannabinoidi. Nella evoluzione dei tempi, per effetto del frazionamento della proprietà fondiaria, molti bagli hanno subito delle radicali trasformazioni, altri sono abbandonati. Il coinvolgimento è una modalità della comunicazione che serve per far sperimentare emozioni all’educando, per far percepire sensazioni e vissuti, accendere a appassionare ad un’impresa, un’attività. E’ una modalità che richiede energia, impegno e molta forza. E’ una modalità che richiede di sapersi caricare, entusiasmare prima ancora di coinvolgere gli altri. I danni, secondo una prima stima, ammontano ad almeno 5.000 euro. A tal proposito, in ordine alla predisposizione di apposite ordinanze di Protezione civile ed alla prima quantificazione dei danni, si segnala che le regioni interessate dovranno comunicare una prima stima degli oneri, gli interventi necessari e le misure che intendono attuare, in applicazione del comma 5-quater, per quanto di loro competenza, anche al fine del reperimento delle necessarie risorse finanziarie.
Di più su terza maglia milan 2025 sulla nostra home page.