Un tempo in cui si poteva giocare virtualmente a calcio solo in sala giochi o si preferiva farlo al pc e non alla console. Un grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo: agli amici di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie (Nazionale e Coordinamento Locride); agli amici della Cooperativa Valle del Marro, con cui condividiamo da tempo una visione di cambiamento; e a chi ha creduto fin dall’inizio nel valore trasformativo dello sport. Nel suo albo d’oro lo Spezia può vantare un titolo nazionale, grazie alla vittoria del campionato di guerra 1944 conseguita dai VV.FF. Sudare poco – Grazie al suo materiale, la maglia palestra uomo,elimina il sudore dal corpo, asciuga in fretta e il mesh offre aerazione. Dal 1941 al 1946 venne usata prevalentemente una divisa a sei righe – tre nere e tre azzurre – mentre per il 1946-1947 fu usata una maglia con sette righe, tre nere e quattro azzurre.
All’interno della struttura, gli è stata dedicata una statua in cui lo ritrae con indosso la maglia rossoblù numero 10 durante un’azione di gioco. La squadra allenata da Delli Santi non raggiunge i risultati e il gioco sperati viene sostituito da Gagliardi col quale, la musica non cambia. Il primo campo da gioco del club fu allestito nella Piazza d’Armi di Montereale, nei primi mesi del 1921, da un gruppo di recluto arrivate da Casale Monferrato al 29º Reggimento di Fanteria di stanza nel capoluogo lucano. Il 27 febbraio 2020 lo storico gruppo degli Irriducibili, dopo più di 32 anni di vita, decide il proprio autoscioglimento, dando vita ad un nuovo gruppo di tifo organizzato con il nome di Ultras Lazio. Di nuovo in Serie B, i biancorossi tornarono immediatamente in massima serie con un percorso tuttavia molto travagliato, segnato da alti e bassi nonché da ben quattro cambi di guida tecnica nel corso della stagione: Attilio Perotti venne dapprima sostituito da Albertino Bigon, poi Gaucci richiamò Perotti per alcune giornate a riprendere il suo posto, ma in seguito lo scaricò definitivamente riportando in panchina Ilario Castagner, per cercare di raggiungere una promozione che a questo punto appariva proibitiva.
Questo kit è stato accolto molto bene dai tifosi, in quanto rappresenta il ritorno di adidas come sponsor della squadra a distanza di 14 anni. Molto accesa anche la rivalità esistente con i biancoscudati del Messina. L’annata successiva, quella del 2001-2002, è una delle più belle ed emozionanti nella storia dello Spezia anche se non si conclude con quella che sarebbe stata una meritata promozione in Serie B. Gli aquilotti infatti rinforzano ulteriormente la rosa con giocatori del calibro di Pisano, Buso e Caverzan e disputano un campionato di vertice che si risolve in un testa a testa con il Livorno. La programmazione è incentrata sulle attività della squadra e dei club di tifosi e include, oltre agli approfondimenti di attualità, anche interviste ai giocatori del passato. Lo stemma della squadra rappresenta un’aquila, simbolo della città. Il logo Nike Swoosh e il leggendario simbolo del gallo su un pallone da calcio spiccano sul petto. Viene ceduto Tonali al Newcastle Utd e non viene riscattato Díaz, mentre Ibrahimović lascia il calcio giocato per diventare, a dicembre, consulente della società rossonera. Il Cosenza Calcio 1914 vinse poi il girone C del campionato di Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009, conseguendo la seconda promozione consecutiva.
2012-13 – 18º nel girone A di Lega Pro Seconda Divisione. 2003-04 – 5º nel girone I della Serie D. Perde i Play Off contro la Vigor Lamezia. 1991-92 – 5º nel girone A di Eccellenza siciliana. 2018-19 – 5º nel girone B di Eccellenza Sicilia. 1990-91 – 3º nel girone B di Promozione siciliana. 2020-2021 – girone D di Promozione Sicilia. 2014-15 – 4° In Eccellenza Girone B,dopo essere stata ripescata. 1992-93 – 1º nel girone A di Eccellenza siciliana. 1996-97 – 7º nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti. 1993-94 – 9º nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti. 2011-12 – 13º nel girone B di Lega Pro Seconda Divisione. 2009-10 – 1º in Serie D. Promosso in Lega Pro Seconda Divisione. 2004-05 – 17º nel girone I della Serie D. Retrocede in Eccellenza. Il campionato di Serie B è stato concluso al nono posto con 35 punti conquistati, frutto di 10 vittorie, 5 pareggi e 11 sconfitte. 1997-98 – 2º nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglie calcio basso prezzo sulla nostra homepage.